In questo lavoro il conteggio dei brevetti Uspto di proprietà delle imprese e di paternità di docenti universitari conferma i risultati delle precedenti indagini basate sui brevetti Epo, almeno per quanto riguarda il caso dell’Università di Pavia. Anzi, il ruolo dell’università nel sistema nazionale d’innovazione risulta accresciuto, dal momento che nel complesso il numero di brevetti Uspto di origine italiana è inferiore a quello dei brevetti Epo. Inoltre l’esame delle citazioni ricevute dai brevetti mostra che la collaborazione tra università e imprese produce risultati di qualità. Ma soprattutto, grazie alle informazioni ricavate dal questionario compilato dai docenti inventori pavesi, è emerso che la realizzazione di brevetti nell’ambito di ricerche finanziate dalle imprese coinvolge anche laureandi, borsisti, tecnici e dottorandi che con i docenti collaborano: se si tiene conto anche di queste collaborazioni, il ruolo dell’accademia risulta molto amplificato.
La centralità delle scuole di eccellenza nei network scientifico-tecnologici / Balconi Margherita; Laboranti Andrea. - In: ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE. - ISSN 0391-2078. - STAMPA. - 120(2003), pp. 11-43.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La centralità delle scuole di eccellenza nei network scientifico-tecnologici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Citazione: | La centralità delle scuole di eccellenza nei network scientifico-tecnologici / Balconi Margherita; Laboranti Andrea. - In: ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE. - ISSN 0391-2078. - STAMPA. - 120(2003), pp. 11-43. |
Abstract: | In questo lavoro il conteggio dei brevetti Uspto di proprietà delle imprese e di paternità di docenti universitari conferma i risultati delle precedenti indagini basate sui brevetti Epo, almeno per quanto riguarda il caso dell’Università di Pavia. Anzi, il ruolo dell’università nel sistema nazionale d’innovazione risulta accresciuto, dal momento che nel complesso il numero di brevetti Uspto di origine italiana è inferiore a quello dei brevetti Epo. Inoltre l’esame delle citazioni ricevute dai brevetti mostra che la collaborazione tra università e imprese produce risultati di qualità. Ma soprattutto, grazie alle informazioni ricavate dal questionario compilato dai docenti inventori pavesi, è emerso che la realizzazione di brevetti nell’ambito di ricerche finanziate dalle imprese coinvolge anche laureandi, borsisti, tecnici e dottorandi che con i docenti collaborano: se si tiene conto anche di queste collaborazioni, il ruolo dell’accademia risulta molto amplificato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/100262 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |