Il lavoro mette radicalmente in discussione la tradizionale considerazione dei problemi della causalità giuridica, che individua due distinti momenti, quello della causalità c.d. “di fatto” o “materiale” e quello della causalità c.d. “giuridica”, criticando queste stesse denominazioni e mettendo in evidenza le contraddizioni che nascono da questa distinzione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Causalità giuridica? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro mette radicalmente in discussione la tradizionale considerazione dei problemi della causalità giuridica, che individua due distinti momenti, quello della causalità c.d. “di fatto” o “materiale” e quello della causalità c.d. “giuridica”, criticando queste stesse denominazioni e mettendo in evidenza le contraddizioni che nascono da questa distinzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/100822 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.