L'articolo ripercorre le "piccole guerre" dell'impero bizantino, evidenziando la loro rispondenza a specifiche esigenze strategiche, la trasformazione delle tattiche adottate sul campo, i tentativi di teorizazione (in particolare il trattato sulla guerra di frontiera attribuito all'imperatore Niceforo II Foca, 963-966), i riflessi sulla mentalità dei combattenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Grandi imperi e piccole guerre. Roma, Bisanzio e la guerriglia. II |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo ripercorre le "piccole guerre" dell'impero bizantino, evidenziando la loro rispondenza a specifiche esigenze strategiche, la trasformazione delle tattiche adottate sul campo, i tentativi di teorizazione (in particolare il trattato sulla guerra di frontiera attribuito all'imperatore Niceforo II Foca, 963-966), i riflessi sulla mentalità dei combattenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/101245 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.