L'intensificarsi dei flussi migratori ha prodotto un cambiamento della nostra società che si deve confrontare con soggetti la cui identità è fondata su modelli socio-culturali differenti. Il fenomeno delle Modificazioni Genitali Femminili più note come Mutilazione Genitali Femminili (MGF) si costituisce pertanto in occidente come una delle occasioni di incontro/scontro con la differenza culturale. Partendo da testimonianze raccolte fra donne immigrate, le autrici intendono approfondire questo tema particolarmente complesso soffermandosi dapprima sulle questioni terminologiche, da cui si annida il rischio di un approccio parziale ed etnocentrico al fenomeno; quindi sulle controverse relazioni fra tale costume e la religione islamica. Verrà infine presentato in chiave critica, sia il modello interpretativo occidentale dell'usanza, in particolare psicoanitico, sia le più diffuse interpretazioni autoctone delle MGF.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Modificazioni permanenti a scopo non terapeutico dei genitali femminili | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'intensificarsi dei flussi migratori ha prodotto un cambiamento della nostra società che si deve confrontare con soggetti la cui identità è fondata su modelli socio-culturali differenti. Il fenomeno delle Modificazioni Genitali Femminili più note come Mutilazione Genitali Femminili (MGF) si costituisce pertanto in occidente come una delle occasioni di incontro/scontro con la differenza culturale. Partendo da testimonianze raccolte fra donne immigrate, le autrici intendono approfondire questo tema particolarmente complesso soffermandosi dapprima sulle questioni terminologiche, da cui si annida il rischio di un approccio parziale ed etnocentrico al fenomeno; quindi sulle controverse relazioni fra tale costume e la religione islamica. Verrà infine presentato in chiave critica, sia il modello interpretativo occidentale dell'usanza, in particolare psicoanitico, sia le più diffuse interpretazioni autoctone delle MGF. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/101445 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |