Merton guarda all'ambivalenza come a una caratteristica della struttura dei ruoli sociali. Il comportamento di ruolo è infatti regolato sulla base di una configurazione ambivalente in cui norme e norme ad esse contrarie occupano i due poli contrapposti. Il saggio introduce l'analisi mertoniana in una più ampia riflessione sull'ambivalenza sociologica con l'obiettivo di delineare strategie razionali di azione ambivalente.
“Robert K.Merton: l’ambivalenza strutturale”
CALABRO', ANNA RITA
1991-01-01
Abstract
Merton guarda all'ambivalenza come a una caratteristica della struttura dei ruoli sociali. Il comportamento di ruolo è infatti regolato sulla base di una configurazione ambivalente in cui norme e norme ad esse contrarie occupano i due poli contrapposti. Il saggio introduce l'analisi mertoniana in una più ampia riflessione sull'ambivalenza sociologica con l'obiettivo di delineare strategie razionali di azione ambivalente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.