Prendendo spunto dalla tipologia disegnata da Schermerhon che descrive le modalità di interazione tra gruppo dominante e gruppo subordinato sulla base della variabile data dall’accordo, o viceversa dal disaccordo rispetto agli obiettivi e agli scopi ultimi dell’interazione, l’autrice, nell’analizzare le modalità di rapporto tra zingari e gagè in Italia , ne propone una riformulazione originale. In tal senso la variabile significativa non risulta più da come maggioranza e minoranza mettono reciprocamente in atto politiche di avvicinamento o allontanamento perché la prima, nello specifico, non promuove alcun tipo di integrazione della minoranza nelle strutture scolastiche e lavorative. La variabile veramente significativa diventa allora la risposta individuale dei rom a questo stato di cose, le loro spinte all’unificazione o alla separazione giocate sia sul piano culturale che della partecipazione sociale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Gli zingari tra tradizione e cambiamento: un percorso difficile” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1994 |
Rivista: | |
Abstract: | Prendendo spunto dalla tipologia disegnata da Schermerhon che descrive le modalità di interazione tra gruppo dominante e gruppo subordinato sulla base della variabile data dall’accordo, o viceversa dal disaccordo rispetto agli obiettivi e agli scopi ultimi dell’interazione, l’autrice, nell’analizzare le modalità di rapporto tra zingari e gagè in Italia , ne propone una riformulazione originale. In tal senso la variabile significativa non risulta più da come maggioranza e minoranza mettono reciprocamente in atto politiche di avvicinamento o allontanamento perché la prima, nello specifico, non promuove alcun tipo di integrazione della minoranza nelle strutture scolastiche e lavorative. La variabile veramente significativa diventa allora la risposta individuale dei rom a questo stato di cose, le loro spinte all’unificazione o alla separazione giocate sia sul piano culturale che della partecipazione sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/102103 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |