Partendo da un caso empirico di studio delle dinamiche di relazione tra due gruppi sociali - una comunità di zingari e la popolazione della città in cui vivono, l'autrice mette in luce i caratteri del pregiudizio: reciprocità, ambivalenza e plausibilità. Mostra, inoltre, come il pregiudizio diventi agente attivonella definizione, da parte dei Rom, di orizzonti comuni di azione e identità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Pregiudizio, etnicità e modelli di interazione: il caso degli zingari” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Rivista: | |
Abstract: | Partendo da un caso empirico di studio delle dinamiche di relazione tra due gruppi sociali - una comunità di zingari e la popolazione della città in cui vivono, l'autrice mette in luce i caratteri del pregiudizio: reciprocità, ambivalenza e plausibilità. Mostra, inoltre, come il pregiudizio diventi agente attivonella definizione, da parte dei Rom, di orizzonti comuni di azione e identità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/102105 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.