L’attenzione di recente prestata alle vicende dell’ANCI ed alle sue origini mostra un rinnovato interesse da parte della storiografia verso il movimento comunale in età liberale. Ricostruzioni di ‘lungo periodo’ hanno peraltro portato a rintracciare le origini, seppur ‘nebulose’, dell’ANCI nelle riunioni dei sindaci di fine Ottocento. Il ritrovamento di materiale d’archivio inedito ha consentito di contestare la presunta omogeneità delle esperienze associative nate a cavaliere fra Otto e Novecento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le “conferenze tributarie” dei sindaci, 1879-1884 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Abstract: | L’attenzione di recente prestata alle vicende dell’ANCI ed alle sue origini mostra un rinnovato interesse da parte della storiografia verso il movimento comunale in età liberale. Ricostruzioni di ‘lungo periodo’ hanno peraltro portato a rintracciare le origini, seppur ‘nebulose’, dell’ANCI nelle riunioni dei sindaci di fine Ottocento. Il ritrovamento di materiale d’archivio inedito ha consentito di contestare la presunta omogeneità delle esperienze associative nate a cavaliere fra Otto e Novecento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/102140 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.