Si propone d’intendere l’assimilazione che Marziale fa tra sé e il credulo Gallo al termine del componimento d’apertura del libro V, testo con il quale il libro stesso viene dedicato al ‘divino’ Domiziano, non come un riferimento, in verità piuttosto anodino e generico, all’ingenuità delle persone di nazionalità gallica, bensì come una ben più sapida allusione ai sacerdoti castrati della dea Cibele, pronti a tutti pur di onorare la divinità a cui sono devoti
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'ambiguità di Gallus. Nota di commento a Mart. V 1, 10. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Rivista: | |
Abstract: | Si propone d’intendere l’assimilazione che Marziale fa tra sé e il credulo Gallo al termine del componimento d’apertura del libro V, testo con il quale il libro stesso viene dedicato al ‘divino’ Domiziano, non come un riferimento, in verità piuttosto anodino e generico, all’ingenuità delle persone di nazionalità gallica, bensì come una ben più sapida allusione ai sacerdoti castrati della dea Cibele, pronti a tutti pur di onorare la divinità a cui sono devoti |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/102247 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.