Lo studio di alcuni tra gli antichi racconti italiani in volgare confluiti nel Novellino e l’analisi contrastiva con le fonti individuabili rivelano differenze nelle modalità di riscrittura e dimostrano l’esistenza di due diversi autori-compilatori: quello che ha raccolto il nucleo primitivo dell’antico Libro di novelle e quello che ha aggiunto racconti successivamente confluiti nella cosiddetta vulgata. La ricognizione consente anche di ricostruire, ove possibile, tappe e modalità della diffusione scritta, mediolatina e romanza, dei nuclei narrativi esaminati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Molto si contò la novella...": origine e struttura di alcune novelle del "Novellino" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lo studio di alcuni tra gli antichi racconti italiani in volgare confluiti nel Novellino e l’analisi contrastiva con le fonti individuabili rivelano differenze nelle modalità di riscrittura e dimostrano l’esistenza di due diversi autori-compilatori: quello che ha raccolto il nucleo primitivo dell’antico Libro di novelle e quello che ha aggiunto racconti successivamente confluiti nella cosiddetta vulgata. La ricognizione consente anche di ricostruire, ove possibile, tappe e modalità della diffusione scritta, mediolatina e romanza, dei nuclei narrativi esaminati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/102355 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |