Il saggio trae spunto dalla sent. n. 112/1993 della Corte costituzionale, che definisce "imperativo costituzionale" la necessità "che il diritto all'informazione garantito dall'art. 21 sia qualificato e caratterizzato dal pluralismo delle fonti cui attingere conoscenze e notizie -che comporta, tra l'altro, il vincolo del legislatore ad impedire la formazione di posizioni dominanti e di favorire l'accesso nel sistema radiotelevisivo del numero massimo possibile di voci diverse, in modo che il cittadino possa essere messo in condizione di compiere le sue valutazioni avendo presenti punti di vista differenti ed orientamenti culturali contrastanti". Tale proposizione rappresenta una interpretazione semplice del precetto costituzionale alla luce della quale è possibile affrontare e risolvere in maniera prudente e adeguata i più rilevanti problemi sull'assetto radiotelevisivo italiano.
Costituzione e televisione / BETTINELLI ERNESTO. - In: CRITICA LIBERALE. - ISSN 1825-4977. - STAMPA. - X:97(2003), pp. 217-222.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Costituzione e televisione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Costituzione e televisione / BETTINELLI ERNESTO. - In: CRITICA LIBERALE. - ISSN 1825-4977. - STAMPA. - X:97(2003), pp. 217-222. | |
Abstract: | Il saggio trae spunto dalla sent. n. 112/1993 della Corte costituzionale, che definisce "imperativo costituzionale" la necessità "che il diritto all'informazione garantito dall'art. 21 sia qualificato e caratterizzato dal pluralismo delle fonti cui attingere conoscenze e notizie -che comporta, tra l'altro, il vincolo del legislatore ad impedire la formazione di posizioni dominanti e di favorire l'accesso nel sistema radiotelevisivo del numero massimo possibile di voci diverse, in modo che il cittadino possa essere messo in condizione di compiere le sue valutazioni avendo presenti punti di vista differenti ed orientamenti culturali contrastanti". Tale proposizione rappresenta una interpretazione semplice del precetto costituzionale alla luce della quale è possibile affrontare e risolvere in maniera prudente e adeguata i più rilevanti problemi sull'assetto radiotelevisivo italiano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103139 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |