Vecchie regole dell’interpretazione normativa e “soluzioni politiche”. “Senso” della disciplina costituzionale del referendum approvativo e “intenzione del Costituente”. Connessione delle parole e del loro (comune) significato. L’adesione puntuale del legislatore ordinario alle prescrizioni costituzionali. L’applicazione immediata di regole costituzionali “facili”. Il referendum c.d.“consultivo”: un comodo equivoco. I capisaldi della giurisprudenza della Corte costituzionale sulla compatibilità delle manifestazioni di volontà popolare con i principi di una democrazia bilanciata. Il significato effettivo del referendum lombardo sulla “devolution”. Il mutamento di “rotta” della Corte costituzionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Testo, contesto, pretesto: referendum mobili e referendum evanescenti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | Vecchie regole dell’interpretazione normativa e “soluzioni politiche”. “Senso” della disciplina costituzionale del referendum approvativo e “intenzione del Costituente”. Connessione delle parole e del loro (comune) significato. L’adesione puntuale del legislatore ordinario alle prescrizioni costituzionali. L’applicazione immediata di regole costituzionali “facili”. Il referendum c.d.“consultivo”: un comodo equivoco. I capisaldi della giurisprudenza della Corte costituzionale sulla compatibilità delle manifestazioni di volontà popolare con i principi di una democrazia bilanciata. Il significato effettivo del referendum lombardo sulla “devolution”. Il mutamento di “rotta” della Corte costituzionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103144 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |