Nello scritto scritto (rielaborazione di un’Audizione presso la Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, svoltasi il 23 gennaio 2001) si affronta il tema della rieleggibilità di sindaci e presidenti delle province dopo due mandati consecutivi, esclusa dal vigente ordinamento. Negli ultimi mesi della XIII legislatura erano state infatti presentate alle Camere diverse proposte di legge volte a consentire la possibilità di un terzo mandato a tali soggetti. Sull’opportunità di una simile modificazione si sono registrate opinioni divergenti, trasversali agli schieramenti politici e, alla fine, dopo la discussione generale in Assemblea (26 febbraio 2001), la Camera dei Deputati ha deliberato di soprassedere all’ulteriore corso delle proposte di legge in esame. Anche tra i costituzionalisti le valutazioni sulla questione non sono coincidenti. L’Autore nel suo intervento analizza gli argomenti pro e contro la riforma prospettata e tenta un loro bilanciamento anche nella prospettiva delle esigenze contingenti del nostro sistema politico in stato di incerta evoluzione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un limite al numero dei mandati dei sindaci? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | Nello scritto scritto (rielaborazione di un’Audizione presso la Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, svoltasi il 23 gennaio 2001) si affronta il tema della rieleggibilità di sindaci e presidenti delle province dopo due mandati consecutivi, esclusa dal vigente ordinamento. Negli ultimi mesi della XIII legislatura erano state infatti presentate alle Camere diverse proposte di legge volte a consentire la possibilità di un terzo mandato a tali soggetti. Sull’opportunità di una simile modificazione si sono registrate opinioni divergenti, trasversali agli schieramenti politici e, alla fine, dopo la discussione generale in Assemblea (26 febbraio 2001), la Camera dei Deputati ha deliberato di soprassedere all’ulteriore corso delle proposte di legge in esame. Anche tra i costituzionalisti le valutazioni sulla questione non sono coincidenti. L’Autore nel suo intervento analizza gli argomenti pro e contro la riforma prospettata e tenta un loro bilanciamento anche nella prospettiva delle esigenze contingenti del nostro sistema politico in stato di incerta evoluzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103145 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |