Gli obblighi a carico dei rivenditori di giornali previsti dall’art. 725 del c. p.- Il rischio concreto di prassi censorie non consentite dall’art. 21, c. 2, della Cost. – Il divieto assoluto di censura e la libera circolazione degli stampati - Interpretazione del limite del buon costume (di cui all’art. 21, u. c., Cost.) – Critica alla distinzione tra “censura preventiva” e “censura repressiva” – La rigorosa disciplina del sequestro cautelare e i principi che ne derivano – Il controllo preventivo imposto sulla pubblicazioni in vendita imposto agli edicolanti e la loro conseguente responsabilità penale incompatibili con il quadro costituzionale
Controllo sul contenuto delle pubblicazioni da parte dei rivenditori di giornali in relazione all'art. 725 c.p. e libertà di manifestazione del pensiero attraverso la stampa
BETTINELLI, ERNESTO
1970-01-01
Abstract
Gli obblighi a carico dei rivenditori di giornali previsti dall’art. 725 del c. p.- Il rischio concreto di prassi censorie non consentite dall’art. 21, c. 2, della Cost. – Il divieto assoluto di censura e la libera circolazione degli stampati - Interpretazione del limite del buon costume (di cui all’art. 21, u. c., Cost.) – Critica alla distinzione tra “censura preventiva” e “censura repressiva” – La rigorosa disciplina del sequestro cautelare e i principi che ne derivano – Il controllo preventivo imposto sulla pubblicazioni in vendita imposto agli edicolanti e la loro conseguente responsabilità penale incompatibili con il quadro costituzionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.