Le premesse storiche della legge n. 195 del 1974 – Finanziamento pubblico dei partiti ed omogeneità del sistema politico – L’esperienza italiana e quella tedesca – La rilevanza crescente dei gruppi parlamentari – La discussione sulla natura giuridica dei partiti: necessità di una riconsiderazione, dopo l’entrata in vigore della legge – La dimensione pubblicistica dei partiti, in relazione alle loro attività.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La legge sul finanziamento pubblico dei partiti. Note critiche sui rapporti tra sistema politico e diritto dei partiti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1974 |
Rivista: | |
Abstract: | Le premesse storiche della legge n. 195 del 1974 – Finanziamento pubblico dei partiti ed omogeneità del sistema politico – L’esperienza italiana e quella tedesca – La rilevanza crescente dei gruppi parlamentari – La discussione sulla natura giuridica dei partiti: necessità di una riconsiderazione, dopo l’entrata in vigore della legge – La dimensione pubblicistica dei partiti, in relazione alle loro attività. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103160 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.