L'articolo prende in esame alcune figure del risveglio filosofico, come meraviglia, dubbio, epoché. Si tratta di rappresentazioni dell'inizio della filosofia che condividono alcuni tratti: apertura di uan distanza; sospensione dell'evidenza naturale e dell'immediatezza; sdoppiamento ironico; riflessività; critica. Per altri aspetti, la scena antica della meravilgia, dominata dallo sguardo, si oppone alla scena moderna del dubbio, dominata da riflessione e interiorizzazione. E' tuttavia comune la radice teoretica e insieme affettiva delle scene inaugurali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Filosofia e scena primaria: figure dell’inizio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo prende in esame alcune figure del risveglio filosofico, come meraviglia, dubbio, epoché. Si tratta di rappresentazioni dell'inizio della filosofia che condividono alcuni tratti: apertura di uan distanza; sospensione dell'evidenza naturale e dell'immediatezza; sdoppiamento ironico; riflessività; critica. Per altri aspetti, la scena antica della meravilgia, dominata dallo sguardo, si oppone alla scena moderna del dubbio, dominata da riflessione e interiorizzazione. E' tuttavia comune la radice teoretica e insieme affettiva delle scene inaugurali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103201 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |