Influenza della complessiva vicenda degli otto referendum, promossi nel 1977 dal Partito radicale, sull’approccio adottato dalla Corte costituzionale nei giudizi di ammissibilità delle relative richieste - Ricostruzione delle ragioni storiche e contingenti all’origine dalla l. n. 352 del 1970, attuativa dell’art. 75 della Costituzione – L’atteggiamento e le propensione dei partiti (di maggioranza) nei confronti di un uso prudente o addirittura “eccezionale” dell’istituto referendario – L’affermarsi di una vera e propria "convenzione antireferendaria" quale terreno di coltura della sent. n. 16 del 7 febbraio 1978, con la quale la Corte, attraverso un’interpretazione estensiva, amplia notevolmente i propri poteri di controllo sull’ammissibilità dei referendum, dopo una prima fase di rigoroso self restraint – L’assunzione di un ruolo di mediazione anche politica da parte della Corte, nella prospettiva della razionalizzazione della “convenzione antireferendaria” da parte del sistema politico e istituzionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Itinerari della razionalizzazione della convenzione antireferendaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1978 |
Rivista: | |
Abstract: | Influenza della complessiva vicenda degli otto referendum, promossi nel 1977 dal Partito radicale, sull’approccio adottato dalla Corte costituzionale nei giudizi di ammissibilità delle relative richieste - Ricostruzione delle ragioni storiche e contingenti all’origine dalla l. n. 352 del 1970, attuativa dell’art. 75 della Costituzione – L’atteggiamento e le propensione dei partiti (di maggioranza) nei confronti di un uso prudente o addirittura “eccezionale” dell’istituto referendario – L’affermarsi di una vera e propria "convenzione antireferendaria" quale terreno di coltura della sent. n. 16 del 7 febbraio 1978, con la quale la Corte, attraverso un’interpretazione estensiva, amplia notevolmente i propri poteri di controllo sull’ammissibilità dei referendum, dopo una prima fase di rigoroso self restraint – L’assunzione di un ruolo di mediazione anche politica da parte della Corte, nella prospettiva della razionalizzazione della “convenzione antireferendaria” da parte del sistema politico e istituzionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103218 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |