Confutazione dei principali argomenti addotti contro l'ammissibilità dei referendum elettorali e, in particolare, della legge per l'elezione del Senato (legge n. 29 del 1948). I referendum modificativi (c.d. "manipolativi") non sono esclusi dall'art. 75 della Cost., come suffragato dalla stessa giurisprudenza costituzionale - La presunta volontà del Costituente di sottrarre le leggi elettorali all'abrogazione popolare non può essere rilevante in mancanza di qualsiasi possibilità di sindacare gli interna corporis dell'Assemblea costituente - Il quesito proposto agli elettori è assolutamente chiaro e univoco - La nuova disciplina prodotta dall'esito abrogativo della consultazione popolare sarebbe immediatamente suscettibile di applicazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il referendum è costituzionalmente ammissibile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1991 |
Rivista: | |
Abstract: | Confutazione dei principali argomenti addotti contro l'ammissibilità dei referendum elettorali e, in particolare, della legge per l'elezione del Senato (legge n. 29 del 1948). I referendum modificativi (c.d. "manipolativi") non sono esclusi dall'art. 75 della Cost., come suffragato dalla stessa giurisprudenza costituzionale - La presunta volontà del Costituente di sottrarre le leggi elettorali all'abrogazione popolare non può essere rilevante in mancanza di qualsiasi possibilità di sindacare gli interna corporis dell'Assemblea costituente - Il quesito proposto agli elettori è assolutamente chiaro e univoco - La nuova disciplina prodotta dall'esito abrogativo della consultazione popolare sarebbe immediatamente suscettibile di applicazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103219 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |