Ragioni del referendum nello Statuto dei lavoratori – L’art. 21: referendum e rappresentanze sindacali aziendali (RSA) – La prevalenza delle assemblee rispetto ad altre forme di consultazione dei lavoratori – Assenza nei contratti collettivi di qualsiasi riferimento ai referendum – Il controverso caso di un referendum aziendale promosso dal datore di lavoro – La risposta “prudente” del giudice, tra esigenze di effettiva democrazia in fabbrica e rischi di strumentalizzazione da parte dei datori di lavoro – Referendum sindacale e autoregolamentazione dello sciopero – L’esempio della disciplina vigente in Germania – La questione centrale dell’organizzazione democratica delle strutture sindacali – Il rapporto tra sindacato e referendum nell’ambito delle iniziative dirette della società civile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sindacato e referendum |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1980 |
Rivista: | |
Abstract: | Ragioni del referendum nello Statuto dei lavoratori – L’art. 21: referendum e rappresentanze sindacali aziendali (RSA) – La prevalenza delle assemblee rispetto ad altre forme di consultazione dei lavoratori – Assenza nei contratti collettivi di qualsiasi riferimento ai referendum – Il controverso caso di un referendum aziendale promosso dal datore di lavoro – La risposta “prudente” del giudice, tra esigenze di effettiva democrazia in fabbrica e rischi di strumentalizzazione da parte dei datori di lavoro – Referendum sindacale e autoregolamentazione dello sciopero – L’esempio della disciplina vigente in Germania – La questione centrale dell’organizzazione democratica delle strutture sindacali – Il rapporto tra sindacato e referendum nell’ambito delle iniziative dirette della società civile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103221 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |