Gli accordi di Osimo (1977) e i suoi effetti sullo sviluppo economico e territoriale di Trieste - La richiesta di un referendum consultivo locale sull'allocazione della zona industriale individuata dagli accordi - Il contesto istituzionale in cui si inserisce la delibera municipale di indizione della consultazione popolare - L'autonomia comunale e i principi di partecipazione e di tutela degli interessi collettivi nell'ordinamento costituzionale italiano - Referendum consultivo e altre metodologie per acquisire gli orientamenti dei cittadini - Le opinioni contro il referendum "atipico" di Trieste e loro confutazione - La decisione di non procedere al referendum non pregiudica l'esigenza che un'auspicabile riforma degli ordinamenti degli enti locali in grado di recepire, senza troppo irrigidirli, gli istituti di democrazia diretta in coerenza con l'idea e le tradizioni del "municipalismo".
Trieste: cronaca e problemi di una consultazione popolare non svolta
BETTINELLI, ERNESTO
1980-01-01
Abstract
Gli accordi di Osimo (1977) e i suoi effetti sullo sviluppo economico e territoriale di Trieste - La richiesta di un referendum consultivo locale sull'allocazione della zona industriale individuata dagli accordi - Il contesto istituzionale in cui si inserisce la delibera municipale di indizione della consultazione popolare - L'autonomia comunale e i principi di partecipazione e di tutela degli interessi collettivi nell'ordinamento costituzionale italiano - Referendum consultivo e altre metodologie per acquisire gli orientamenti dei cittadini - Le opinioni contro il referendum "atipico" di Trieste e loro confutazione - La decisione di non procedere al referendum non pregiudica l'esigenza che un'auspicabile riforma degli ordinamenti degli enti locali in grado di recepire, senza troppo irrigidirli, gli istituti di democrazia diretta in coerenza con l'idea e le tradizioni del "municipalismo".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.