La proposta del UCR di concentrare in un unico quesito tre richieste di referendum sull'installazione-utlizzazione di impianti nucleari per la produzione di energia elettrica. La "questione nucleare" e l'opportunità di affrontarla attraverso un referendum popolare consultivo nazionale. Le formulazioni tecniche dei tre quesiti referendari. Critica alle opinioni dei promotori contrari alla concentrazione dei tre referendum, pur relativi alla medesima questione. I diversi e molteplici significati del ricorso al referendum abrogativo nell'esperienza costituzionale italiana. Possibile distinzione tra "referendum tematici" e "referendum normativi. Il ruolo (debole) dell'Ufficio Centrale per il Referendum e il contradditorio tra i diversi soggetti interessati -promotori e partiti politici- all'eventuale decisione di "concentrazione". Le potenzialità dell' art. 32 della l. n. 352 del 1970 e l’atteggiamento simpatetico della Corte costituzionale sull’ammissibilità e genuinità dei referendum concentrati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Referendum sul nucleare: tre quesiti, una sola questione? (con Postilla: a prima lettura) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1987 |
Rivista: | |
Abstract: | La proposta del UCR di concentrare in un unico quesito tre richieste di referendum sull'installazione-utlizzazione di impianti nucleari per la produzione di energia elettrica. La "questione nucleare" e l'opportunità di affrontarla attraverso un referendum popolare consultivo nazionale. Le formulazioni tecniche dei tre quesiti referendari. Critica alle opinioni dei promotori contrari alla concentrazione dei tre referendum, pur relativi alla medesima questione. I diversi e molteplici significati del ricorso al referendum abrogativo nell'esperienza costituzionale italiana. Possibile distinzione tra "referendum tematici" e "referendum normativi. Il ruolo (debole) dell'Ufficio Centrale per il Referendum e il contradditorio tra i diversi soggetti interessati -promotori e partiti politici- all'eventuale decisione di "concentrazione". Le potenzialità dell' art. 32 della l. n. 352 del 1970 e l’atteggiamento simpatetico della Corte costituzionale sull’ammissibilità e genuinità dei referendum concentrati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103235 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |