Con la sentenza in nota, la Corte Costituzionale ha annullato tre referendum consultivi indetti dalla Regione Sardegna concernenti la presenza nella Regione di basi militari straniere, il transito e l' approdo di navi a propulsione nucleare o con armi atomiche a bordo, affermando che i referendum regionali, anche di carattere consultivo, sono soggetti a limite per evitare il rischio di influire negativamente sull' ordine costituzionale e politico dello Stato. Le argomentazioni della Corte sono lineari e "ragionevoli" e convincenti, ma non dovrebbero essere considerate un aprioristico freno alla diffusione degli istituti di democrazia diretta a livello locale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Grandi questioni di interesse generale" e referendum consultivi regionali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1990 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Con la sentenza in nota, la Corte Costituzionale ha annullato tre referendum consultivi indetti dalla Regione Sardegna concernenti la presenza nella Regione di basi militari straniere, il transito e l' approdo di navi a propulsione nucleare o con armi atomiche a bordo, affermando che i referendum regionali, anche di carattere consultivo, sono soggetti a limite per evitare il rischio di influire negativamente sull' ordine costituzionale e politico dello Stato. Le argomentazioni della Corte sono lineari e "ragionevoli" e convincenti, ma non dovrebbero essere considerate un aprioristico freno alla diffusione degli istituti di democrazia diretta a livello locale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103237 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |