Gli istituti di partecipazione popolare nello Statuto della Liguria in coerenza con il sistema politico italiano. La disciplina attuativa della democrazia diretta (e, in particolare, i referendum) da parte del legislatore regionale nel 1977. Le tendenze legislative in atto in altre regioni. Possibilità di una lettura non restrittiva dell'art. 123 della Costituzione. La giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di referendum consultivi regionali. I referendum consultivi nella legge n. 142 del 1990 relativa agli enti locali. L'opportunità di introdurre il referendum costitutivo (propositivo-deliberativo) nello Statuto della Regione Liguria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Prospettive di riforma della democrazia diretta in Liguria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1991 |
Rivista: | |
Abstract: | Gli istituti di partecipazione popolare nello Statuto della Liguria in coerenza con il sistema politico italiano. La disciplina attuativa della democrazia diretta (e, in particolare, i referendum) da parte del legislatore regionale nel 1977. Le tendenze legislative in atto in altre regioni. Possibilità di una lettura non restrittiva dell'art. 123 della Costituzione. La giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di referendum consultivi regionali. I referendum consultivi nella legge n. 142 del 1990 relativa agli enti locali. L'opportunità di introdurre il referendum costitutivo (propositivo-deliberativo) nello Statuto della Regione Liguria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103240 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |