Deficit della cultura delle garanzie in Italia. Il nuovo sistema politico dopo "Tangentopoli" e i referendum elettorali (1991-1993). Il predominio della regola di maggioranza. I continui ma inconcludenti tentativi di revisione della Costituzione. L'idea di costituzione come "storia della Costituzione". Legalità e legittimità nel mutamento della Costituzione. Illegittimità di una riforma della Costituzione per grandi settori. La via della l. cost. n 1 del 1993. L'ipotesi di una "rottura consensuale" per la convocazione di un'assemblea costituente.
La Costituzione di fronte al "nuovo che avanza". Una traccia
BETTINELLI, ERNESTO
1994-01-01
Abstract
Deficit della cultura delle garanzie in Italia. Il nuovo sistema politico dopo "Tangentopoli" e i referendum elettorali (1991-1993). Il predominio della regola di maggioranza. I continui ma inconcludenti tentativi di revisione della Costituzione. L'idea di costituzione come "storia della Costituzione". Legalità e legittimità nel mutamento della Costituzione. Illegittimità di una riforma della Costituzione per grandi settori. La via della l. cost. n 1 del 1993. L'ipotesi di una "rottura consensuale" per la convocazione di un'assemblea costituente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.