I recenti studi sulla "crisi dei partiti" e del sistema politico in Italia. Continuità di un filone di studi di diritto costituzionale e di scienza politica che riemerge nelle opere di: Angelo Panebianco (Modelli di Partito, Bologna, Il Mulino, 1982), Roberto Ruffilli (Crisi dei partiti e culture dei partiti in Italia, in Il Politico, 1981) - Nuovi tentativi di tipizzazione dei partiti nelle esperienze democratiche occidentali - I contributi di Luciano Cavalli (Il capo carismatico, Bologna, Il Mulino, 1982) sulle nuove tendenze di personalizzazione delle competizioni politiche e sulla "degenerazione" delle organizzazioni dei partiti (Gianfranco Pasquino, Degenerazione dei partiti e riforme istituzionali, Bari, Laterza, 1982)
Rassegne bibliografiche Italia 1982/2
BETTINELLI, ERNESTO
1982-01-01
Abstract
I recenti studi sulla "crisi dei partiti" e del sistema politico in Italia. Continuità di un filone di studi di diritto costituzionale e di scienza politica che riemerge nelle opere di: Angelo Panebianco (Modelli di Partito, Bologna, Il Mulino, 1982), Roberto Ruffilli (Crisi dei partiti e culture dei partiti in Italia, in Il Politico, 1981) - Nuovi tentativi di tipizzazione dei partiti nelle esperienze democratiche occidentali - I contributi di Luciano Cavalli (Il capo carismatico, Bologna, Il Mulino, 1982) sulle nuove tendenze di personalizzazione delle competizioni politiche e sulla "degenerazione" delle organizzazioni dei partiti (Gianfranco Pasquino, Degenerazione dei partiti e riforme istituzionali, Bari, Laterza, 1982)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.