I recenti studi sulla "crisi dei partiti" e del sistema politico in Italia. Continuità di un filone di studi di diritto costituzionale e di scienza politica che riemerge nelle opere di: Angelo Panebianco (Modelli di Partito, Bologna, Il Mulino, 1982), Roberto Ruffilli (Crisi dei partiti e culture dei partiti in Italia, in Il Politico, 1981) - Nuovi tentativi di tipizzazione dei partiti nelle esperienze democratiche occidentali - I contributi di Luciano Cavalli (Il capo carismatico, Bologna, Il Mulino, 1982) sulle nuove tendenze di personalizzazione delle competizioni politiche e sulla "degenerazione" delle organizzazioni dei partiti (Gianfranco Pasquino, Degenerazione dei partiti e riforme istituzionali, Bari, Laterza, 1982)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Italia (rassegna bibliografica) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1982 |
Rivista: | |
Abstract: | I recenti studi sulla "crisi dei partiti" e del sistema politico in Italia. Continuità di un filone di studi di diritto costituzionale e di scienza politica che riemerge nelle opere di: Angelo Panebianco (Modelli di Partito, Bologna, Il Mulino, 1982), Roberto Ruffilli (Crisi dei partiti e culture dei partiti in Italia, in Il Politico, 1981) - Nuovi tentativi di tipizzazione dei partiti nelle esperienze democratiche occidentali - I contributi di Luciano Cavalli (Il capo carismatico, Bologna, Il Mulino, 1982) sulle nuove tendenze di personalizzazione delle competizioni politiche e sulla "degenerazione" delle organizzazioni dei partiti (Gianfranco Pasquino, Degenerazione dei partiti e riforme istituzionali, Bari, Laterza, 1982) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103358 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |