Analisi dei connotati del partito radicale, quale partito “nuovo” con una propria rappresentanza parlamentare eletta per la prima volta nelle competizioni politiche del 20 giugno 1946 – Il sistema politico della VII legislatura e il governo della “non sfiducia” – La convenzione astensionistica – Marginalità del ruolo delle assemblee parlamentari – Il controverso “metodo” dei radicali in Parlamento: la strenua difesa delle prerogative dei deputati – Il programma massimalista dei radicali e il confronto con le altre formazioni della sinistra – I diritti civili come tema discriminante – L’approccio radicale alle “questioni strutturali” – La polemica contro il “congiunturalismo” dei partiti astensionisti – Le iniziative destabilizzanti dei radicali – L’ “isolamento” dei radicali – L’azione diretta nonviolenta
Quattro radicali a Montecitorio: primo bilancio di una stagione parlamentare per la rivoluzione democratica
BETTINELLI, ERNESTO
1977-01-01
Abstract
Analisi dei connotati del partito radicale, quale partito “nuovo” con una propria rappresentanza parlamentare eletta per la prima volta nelle competizioni politiche del 20 giugno 1946 – Il sistema politico della VII legislatura e il governo della “non sfiducia” – La convenzione astensionistica – Marginalità del ruolo delle assemblee parlamentari – Il controverso “metodo” dei radicali in Parlamento: la strenua difesa delle prerogative dei deputati – Il programma massimalista dei radicali e il confronto con le altre formazioni della sinistra – I diritti civili come tema discriminante – L’approccio radicale alle “questioni strutturali” – La polemica contro il “congiunturalismo” dei partiti astensionisti – Le iniziative destabilizzanti dei radicali – L’ “isolamento” dei radicali – L’azione diretta nonviolentaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.