Le reazioni istituzionali contro la strategia dei referendum “a valanga” del Partito radicale – I referendum abrogativi per l’attuazione della Costituzione strumento privilegiato del progetto politico dei radicali (le delibere congressuali) – Il mutamento della giurisprudenza della Corte costituzionale con la sent. n. 16 dl 1978 – L’affermarsi nel sistema politico della “convenzione antireferendaria” e la razionalizzazione del “regime” – I rischi di manipolazione del consenso
Dai referendum al plebiscito
BETTINELLI, ERNESTO
1978-01-01
Abstract
Le reazioni istituzionali contro la strategia dei referendum “a valanga” del Partito radicale – I referendum abrogativi per l’attuazione della Costituzione strumento privilegiato del progetto politico dei radicali (le delibere congressuali) – Il mutamento della giurisprudenza della Corte costituzionale con la sent. n. 16 dl 1978 – L’affermarsi nel sistema politico della “convenzione antireferendaria” e la razionalizzazione del “regime” – I rischi di manipolazione del consensoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.