Analisi delle proposte di riforma della forma di governo parlamentare, quale rimedio alla “democrazia bloccata” (le opinioni di Amato) – Una possibile alternativa al macro-revisionismo: gli interventi sui “rami secchi” della Costituzione (in particolare il bicameralismo eguale”) – L’espansione delle autonomie, degli istituti di partecipazione e delle garanzie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Riforme costituzionali: un'alternativa al presidenzialismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1980 |
Rivista: | |
Abstract: | Analisi delle proposte di riforma della forma di governo parlamentare, quale rimedio alla “democrazia bloccata” (le opinioni di Amato) – Una possibile alternativa al macro-revisionismo: gli interventi sui “rami secchi” della Costituzione (in particolare il bicameralismo eguale”) – L’espansione delle autonomie, degli istituti di partecipazione e delle garanzie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103373 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.