E' sempre attuale il problema di consentire l'esercizio di un ruolo attivo e incisivo alle varie espressioni della "società civile" europea che si riconoscono nei valori e negli obiettivi enunciati nei più significativi (e tuttora validi) atti dell'UE sistemati nel Trattato costituzionale europeo, anche dopo la sua bocciatura nei referendum svoltisi in Francia e in Olanda. A tale fine occorre ripensare agli istituti e alle forme di effettiva partecipazione diffusa per la definizione delle politiche dell'Unione. Parallelamente è indispensabile colmare il perdurante ed eccessivo deficit di legittimazione democratica dei suoi assetti costituzionali, in modo che si possa costituire una "società politica" europea effettivamente autorevole ed autonoma rispetto alle singole sovranità nazionali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Società civile e società politica (o meglio "pubblica") nel Trattato costituzionale europeo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Abstract: | E' sempre attuale il problema di consentire l'esercizio di un ruolo attivo e incisivo alle varie espressioni della "società civile" europea che si riconoscono nei valori e negli obiettivi enunciati nei più significativi (e tuttora validi) atti dell'UE sistemati nel Trattato costituzionale europeo, anche dopo la sua bocciatura nei referendum svoltisi in Francia e in Olanda. A tale fine occorre ripensare agli istituti e alle forme di effettiva partecipazione diffusa per la definizione delle politiche dell'Unione. Parallelamente è indispensabile colmare il perdurante ed eccessivo deficit di legittimazione democratica dei suoi assetti costituzionali, in modo che si possa costituire una "società politica" europea effettivamente autorevole ed autonoma rispetto alle singole sovranità nazionali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103378 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |