Il lavoro confronta l'uso referenziale e testuale dei mezzi per il riferimento personale in testi narrativi di apprendenti tedescofoni di italiano L2 e di nativi italofoni, con particolare attenzione all'incidenza delle funzioni testuali svolte, di L1 e agli esiti ottenuti sul piano della coesione testuale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Testualità e mezzi referenziali concernenti la persona in narrazioni di italofoni e di apprendenti di italiano L2 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro confronta l'uso referenziale e testuale dei mezzi per il riferimento personale in testi narrativi di apprendenti tedescofoni di italiano L2 e di nativi italofoni, con particolare attenzione all'incidenza delle funzioni testuali svolte, di L1 e agli esiti ottenuti sul piano della coesione testuale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/103877 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.