Lo scopo di questo articolo è quello di descrivere potenziali problematiche medico-legali connesse all'impiego di micro-viti come ancoraggi scheletrici in ortodonzia. Le micro-viti, già impiegate per fissazioni rigide in ortopedia non necessitano ne' di un periodo di guarigione prima di essere caricate, ne' di una completa osteointegrazione; la loro particolare forma permette un alto livello di stabilità e possono avere anche un alloggiamento sottoperiosteo. Le dimensioni di queste micro-viti sono ridotte, a partire dai 4-5 mm di lunghezza. Queste viti penetrano poco oltre la corticale ossea riducendo così i rischi di lesioni a radici, nervi o seni mascellari, rispetto ad altri sistemi di ancoraggio scheletrico, come gli impianti. Risultati: l'utilizzo delle micro-viti in chirurgia parodontale non prevede coperture assicurative particolari, come invece avviene per l'inserimento degli impianti. Conclusioni: la terapia ortodontica, svolta dall'odontoiatra con micro-viti ortopediche come ancoraggio, risulterebbe così inclusa nella convenzionale polizza di responsabilità civile per odontoiatri.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Comparison between two orthodontic skeletal anchorage devices: osseointegrated implants and miniscrews - Medical-legal considerations |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scopo di questo articolo è quello di descrivere potenziali problematiche medico-legali connesse all'impiego di micro-viti come ancoraggi scheletrici in ortodonzia. Le micro-viti, già impiegate per fissazioni rigide in ortopedia non necessitano ne' di un periodo di guarigione prima di essere caricate, ne' di una completa osteointegrazione; la loro particolare forma permette un alto livello di stabilità e possono avere anche un alloggiamento sottoperiosteo. Le dimensioni di queste micro-viti sono ridotte, a partire dai 4-5 mm di lunghezza. Queste viti penetrano poco oltre la corticale ossea riducendo così i rischi di lesioni a radici, nervi o seni mascellari, rispetto ad altri sistemi di ancoraggio scheletrico, come gli impianti. Risultati: l'utilizzo delle micro-viti in chirurgia parodontale non prevede coperture assicurative particolari, come invece avviene per l'inserimento degli impianti. Conclusioni: la terapia ortodontica, svolta dall'odontoiatra con micro-viti ortopediche come ancoraggio, risulterebbe così inclusa nella convenzionale polizza di responsabilità civile per odontoiatri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/104446 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |