Il problema dei rapporti tra struttura e sovrastruttura, da Gramsci definito "il problema cruciale del materialismo storico", conosce nel corso dei "Quaderni del carcere" una lunga e complessa evoluzione, che porta l'autore a prendere sempre più le distanze da ogni interpretazione deterministica e meccanicistica del marxismo, per approvare a formulazioni sempre più problematiche e aperte, in cui l'economia rappresenta solo uno dei fattori da esaminare per studiare il movimento della storia
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Struttura-sovrastruttura nei «Quaderni» di Gramsci | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il problema dei rapporti tra struttura e sovrastruttura, da Gramsci definito "il problema cruciale del materialismo storico", conosce nel corso dei "Quaderni del carcere" una lunga e complessa evoluzione, che porta l'autore a prendere sempre più le distanze da ogni interpretazione deterministica e meccanicistica del marxismo, per approvare a formulazioni sempre più problematiche e aperte, in cui l'economia rappresenta solo uno dei fattori da esaminare per studiare il movimento della storia | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/105327 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.