La soluzione accolta, pur coerente con la ratio di impedire aggiramenti dei termini di durata della misura a fondamento del divieto di contestazione "a catena", lascia tuttavia adito a talune perplessità, poiché sembra eludere il significato di garanzia della regola dettata dall'art. 297, comma 3, c.p.p. A destare qualche riserva è, in particolare, la circostanza che un evento successivamente verificatosi - il passaggio in giudicato della sentenza relativa al processo nel cui ambito era stato emesso il primo provvedimento cautelare - possa incidere sull'applicabilità di una previsione già divenuta operativa, essendosi prospettati tutti i presupposti atti ad integrare la fattispecie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il giudicato come limite implicito all'operatività della regola ex art. 297, comma 3, c.p.p. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | La soluzione accolta, pur coerente con la ratio di impedire aggiramenti dei termini di durata della misura a fondamento del divieto di contestazione "a catena", lascia tuttavia adito a talune perplessità, poiché sembra eludere il significato di garanzia della regola dettata dall'art. 297, comma 3, c.p.p. A destare qualche riserva è, in particolare, la circostanza che un evento successivamente verificatosi - il passaggio in giudicato della sentenza relativa al processo nel cui ambito era stato emesso il primo provvedimento cautelare - possa incidere sull'applicabilità di una previsione già divenuta operativa, essendosi prospettati tutti i presupposti atti ad integrare la fattispecie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/106532 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |