Si presenta la descrizione di un metodo di calcolo lagrangiano (SPH), che trae origini da un contesto astrofisico, per integrare numericamente le equazioni del moto nei liquidi. Per le sue caratteristiche il metodo appare utile per simulare la dinamica di fenomeni di moto vario rapidamente variato con presenza di superfici libere, usualmente trattati con difficoltà o praticamente intrattabili nel tradizionale contesto euleriano. Dopo avere illustrato alcune scelte strategiche implementate nel codice realizzato dagli autori si propone, a titolo di esempio, la simulazione del transitorio di livellamento di un volume liquido inizialmente trattenuto da un setto entro una vasca rettangolare con diverse configurazioni geometriche.
Simulazione lagrangiana di flussi con superficie libera in problemi di idraulica / Gallati Mario; Braschi Giovanni. - In: L'ACQUA. - ISSN 1125-1255. - STAMPA. - 5(2000), pp. 7-18.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Simulazione lagrangiana di flussi con superficie libera in problemi di idraulica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Rivista: | |
Citazione: | Simulazione lagrangiana di flussi con superficie libera in problemi di idraulica / Gallati Mario; Braschi Giovanni. - In: L'ACQUA. - ISSN 1125-1255. - STAMPA. - 5(2000), pp. 7-18. |
Abstract: | Si presenta la descrizione di un metodo di calcolo lagrangiano (SPH), che trae origini da un contesto astrofisico, per integrare numericamente le equazioni del moto nei liquidi. Per le sue caratteristiche il metodo appare utile per simulare la dinamica di fenomeni di moto vario rapidamente variato con presenza di superfici libere, usualmente trattati con difficoltà o praticamente intrattabili nel tradizionale contesto euleriano. Dopo avere illustrato alcune scelte strategiche implementate nel codice realizzato dagli autori si propone, a titolo di esempio, la simulazione del transitorio di livellamento di un volume liquido inizialmente trattenuto da un setto entro una vasca rettangolare con diverse configurazioni geometriche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/107085 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |