Il rinvenimento della firma di Girolamo Figino in una pala della Madonna del velo conservata presso la chiesa di Sant'Ambrogio a Milano consente di fare luce sull'identità artistica di questo protagonista della cultura figurativa milanese di metà Cinquecento. Il sicuro riferimento al pittore del dipinto in Sant'Ambrogio consente infatti di ricondurre nel suo catalogo un coerente gruppo di opere scalabili tra gli anni trenta e gli anni sessanta del Cinquecento, nelle quali Girolamo si dimostra un raffinato e nostalgico interprete dei modelli leonardeschi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Girolamo Figino ritrovato | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1997 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il rinvenimento della firma di Girolamo Figino in una pala della Madonna del velo conservata presso la chiesa di Sant'Ambrogio a Milano consente di fare luce sull'identità artistica di questo protagonista della cultura figurativa milanese di metà Cinquecento. Il sicuro riferimento al pittore del dipinto in Sant'Ambrogio consente infatti di ricondurre nel suo catalogo un coerente gruppo di opere scalabili tra gli anni trenta e gli anni sessanta del Cinquecento, nelle quali Girolamo si dimostra un raffinato e nostalgico interprete dei modelli leonardeschi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/107560 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |