Il contributo ricostruisce per la prima volta la vicenda di Bernardino Ferrari, interessante pittore vigevanese di primo Cinquecento attivo anche nel contesto milanese. Oltre a ripercorrere la parabola dell'artista, dal viaggio a Roma effettuato prima del 1514 ai dipinti più avanzati realizzati nel Duomo di Vigevano, l'articolo mette a fuoco gli stretti rapporti che legarono il Ferrari a Bernardino Luini. E' prova di queste relazioni anche il fatto che alcune opere un tempo riferite a Luini (come il grande Compianto di Santa Maria della Passione a Milano) vanno in realtà assegnate con certezza al Ferrari.
Bernardino Ferrari
FRANGI, FRANCESCO
2003-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce per la prima volta la vicenda di Bernardino Ferrari, interessante pittore vigevanese di primo Cinquecento attivo anche nel contesto milanese. Oltre a ripercorrere la parabola dell'artista, dal viaggio a Roma effettuato prima del 1514 ai dipinti più avanzati realizzati nel Duomo di Vigevano, l'articolo mette a fuoco gli stretti rapporti che legarono il Ferrari a Bernardino Luini. E' prova di queste relazioni anche il fatto che alcune opere un tempo riferite a Luini (come il grande Compianto di Santa Maria della Passione a Milano) vanno in realtà assegnate con certezza al Ferrari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.