Gli AA. valutano il contenuto di cAMP in un gruppo di 17 basaliomi: il valore medio osservato, o.44mmoli/mg, appare sensibilmente inferiore a quello della cute normale. L’analogia rilevata con il contenuto di cAMP del tessuto di granulazione, umano e sperimentale, e del cheloide, induce gli AA. ad ipotizzare un meccanismo patogenetico comune, legato ad una turba del metabolismo dei nucleotidi ciclici.
Ruolo del cAMP nella patogenesi delle neoplasie cutanee / A. FAGA; M.MERLINO. - In: RIVISTA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA. - ISSN 0391-2221. - STAMPA. - 14(1982), p. 480.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ruolo del cAMP nella patogenesi delle neoplasie cutanee |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1982 |
Rivista: | |
Citazione: | Ruolo del cAMP nella patogenesi delle neoplasie cutanee / A. FAGA; M.MERLINO. - In: RIVISTA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA. - ISSN 0391-2221. - STAMPA. - 14(1982), p. 480. |
Abstract: | Gli AA. valutano il contenuto di cAMP in un gruppo di 17 basaliomi: il valore medio osservato, o.44mmoli/mg, appare sensibilmente inferiore a quello della cute normale. L’analogia rilevata con il contenuto di cAMP del tessuto di granulazione, umano e sperimentale, e del cheloide, induce gli AA. ad ipotizzare un meccanismo patogenetico comune, legato ad una turba del metabolismo dei nucleotidi ciclici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/107599 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |