1. Introduzione. – 2. La nuova legge: modello o compromesso? – 3. Il reclutamento dei candidati Sindaci e la proposta partitica. – 4. I Sindaci e la competizione bipolare. – 5. La risposta degli elettori e il successo dei Sindaci uscenti. – 5.1. I Sindaci uscenti: un parziale freno all’erosione della partecipazione? – 5.2. Scelte degli elettori e governo delle città nel primo turno: l’elogio della continuità. – 5.3. I ballottaggi: ancora i Sindaci uscenti. – 5.4. La personalizzazione del voto nella competizione fra candidati e partiti. – 6. Alcune considerazioni sui rapporti fra istituzioni ed elettori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dopo la riforma. I nuovi sindaci e le dinamiche della competizione elettorale comunale (1993-1998) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Abstract: | 1. Introduzione. – 2. La nuova legge: modello o compromesso? – 3. Il reclutamento dei candidati Sindaci e la proposta partitica. – 4. I Sindaci e la competizione bipolare. – 5. La risposta degli elettori e il successo dei Sindaci uscenti. – 5.1. I Sindaci uscenti: un parziale freno all’erosione della partecipazione? – 5.2. Scelte degli elettori e governo delle città nel primo turno: l’elogio della continuità. – 5.3. I ballottaggi: ancora i Sindaci uscenti. – 5.4. La personalizzazione del voto nella competizione fra candidati e partiti. – 6. Alcune considerazioni sui rapporti fra istituzioni ed elettori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/108799 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |