Il saggio analizza il rapporto tra i partiti politici e i Comitati di liberazione nazionale in provincia di Pavia, dalla Liberazione alle prime elezioni democratiche, laddove di fronte all'esaurirsi dei caratteri peculiari della lotta clandestina e alla necessità di prefigurare i caratteri del nuovo stato, ogni partito si trova a far valere le proprie autonome posizioni e a precisare la propria immagine nel contesto politico e amministrativo
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I partiti in provincia dalla liberazione alla Costituente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1979 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio analizza il rapporto tra i partiti politici e i Comitati di liberazione nazionale in provincia di Pavia, dalla Liberazione alle prime elezioni democratiche, laddove di fronte all'esaurirsi dei caratteri peculiari della lotta clandestina e alla necessità di prefigurare i caratteri del nuovo stato, ogni partito si trova a far valere le proprie autonome posizioni e a precisare la propria immagine nel contesto politico e amministrativo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/108962 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.