La monografia presenta la traduzione integrale, con testo greco a fronte, dei tre libri della “Retorica” di Aristotele. Il volume si apre con un’ampia introduzione, finalizzata sia a collocare l’opera nel suo contesto - quello dei manuali destinati a dettare le regole per la composizione del discorso persuasivo, che avevano iniziato a essere composti a partire dalla metà del V secolo a. C. , sia a mostrare l’approccio del tutto innovativo adottato da Aristotele. L’accento è posto sull’intento, presente in Aristotele, di trasformare la retorica in una vera e propria tecnica, dotandosi di un metodo e avvalendosi di strumenti concettuali di tipo logico. Inoltre, poiché il discorso è finalizzato a suscitare le reazioni emotive dell’ascoltatore, Aristotele dedica un ampio spazio all’analisi delle passioni del cittadino. Nel libro III, che può essere stato concepito come un trattato a se stante, Aristotele analizza tutte le componenti linguistiche adatte alla retorica, mettendone in luce le differenze, che devono necessariamente sussistere, tra il discorso retorico e il componimento poetico. L’introduzione si conclude sottolineando l’attualità della “Retorica” aristotelica, che ha iniziato a essere rivalutata e considerata nella sua attualità a partire da “Trattato sull’argomentazione”, pubblicato da Ch, Perelman e L. Olbrechts-Tyteca del 1966, grazie al quale l’opera di Aristotele è stata interpretata come una vera e propria teoria dell’argomentazione, in grado di fornire argomenti applicabili a ogni ambito della comunicazione. Nell’ampio commento, che segue riga per riga il testo, estendendosi da p. 351 a p. 627, sono analizzate determinatamente tutte le sequenze argomentative del testo aristotelico, fornendone un quadro completo: si tratta di un approccio che unisce l’analisi delle componenti teoriche del metodo retorico aristotelico alla spiegazione del contesto sociale e politico a cui il trattato fa riferimento, fornendo sempre una spiegazione esaustiva di tutti i riferimenti –ampiamente presenti nel testo- sia di tipo storico sia di tipo letterario. Si tratta del primo commento di questo tipo presentato in lingua italiana.

Aristotele. Retorica. Introduzione, traduzione e commento

GASTALDI, SILVIA
2014-01-01

Abstract

La monografia presenta la traduzione integrale, con testo greco a fronte, dei tre libri della “Retorica” di Aristotele. Il volume si apre con un’ampia introduzione, finalizzata sia a collocare l’opera nel suo contesto - quello dei manuali destinati a dettare le regole per la composizione del discorso persuasivo, che avevano iniziato a essere composti a partire dalla metà del V secolo a. C. , sia a mostrare l’approccio del tutto innovativo adottato da Aristotele. L’accento è posto sull’intento, presente in Aristotele, di trasformare la retorica in una vera e propria tecnica, dotandosi di un metodo e avvalendosi di strumenti concettuali di tipo logico. Inoltre, poiché il discorso è finalizzato a suscitare le reazioni emotive dell’ascoltatore, Aristotele dedica un ampio spazio all’analisi delle passioni del cittadino. Nel libro III, che può essere stato concepito come un trattato a se stante, Aristotele analizza tutte le componenti linguistiche adatte alla retorica, mettendone in luce le differenze, che devono necessariamente sussistere, tra il discorso retorico e il componimento poetico. L’introduzione si conclude sottolineando l’attualità della “Retorica” aristotelica, che ha iniziato a essere rivalutata e considerata nella sua attualità a partire da “Trattato sull’argomentazione”, pubblicato da Ch, Perelman e L. Olbrechts-Tyteca del 1966, grazie al quale l’opera di Aristotele è stata interpretata come una vera e propria teoria dell’argomentazione, in grado di fornire argomenti applicabili a ogni ambito della comunicazione. Nell’ampio commento, che segue riga per riga il testo, estendendosi da p. 351 a p. 627, sono analizzate determinatamente tutte le sequenze argomentative del testo aristotelico, fornendone un quadro completo: si tratta di un approccio che unisce l’analisi delle componenti teoriche del metodo retorico aristotelico alla spiegazione del contesto sociale e politico a cui il trattato fa riferimento, fornendo sempre una spiegazione esaustiva di tutti i riferimenti –ampiamente presenti nel testo- sia di tipo storico sia di tipo letterario. Si tratta del primo commento di questo tipo presentato in lingua italiana.
2014
Classici
9788843074198
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1091985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact