Il volume propone una rassegna dei principali usi scientifici del termine "populismo", approdando ad una definizione parsimoniosa del concetto, che consente di stabilire quel che i partiti ed i movimenti populisti hanno in comune, con particolare riferimento all'Europa. Segue poi un esame ravvicinato sia dei populismi storici, sia dei fattori che alimentano l'ascesa ed il successo dei neopopulisti nel quadro dei regimi democratici contemporanei.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il populismo nella prospettiva della scienza politica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il volume propone una rassegna dei principali usi scientifici del termine "populismo", approdando ad una definizione parsimoniosa del concetto, che consente di stabilire quel che i partiti ed i movimenti populisti hanno in comune, con particolare riferimento all'Europa. Segue poi un esame ravvicinato sia dei populismi storici, sia dei fattori che alimentano l'ascesa ed il successo dei neopopulisti nel quadro dei regimi democratici contemporanei. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1095585 | |
ISBN: | 888163841X | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.