L'articolo analizza le tesi sostenute , nel "Gorgia" di Platone, da Callicle - personaggio forse fittizio - che mostrano la sua adesione al filone del "realismo politico", ben rappresentato, nell'Atene del V secolo a.C., da alcuni esponenti della Sofistica attraverso l'esaltazione del diritto del più forte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La giustizia e la forza. Le tesi di Callicle nel "Gorgia" di Platone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo analizza le tesi sostenute , nel "Gorgia" di Platone, da Callicle - personaggio forse fittizio - che mostrano la sua adesione al filone del "realismo politico", ben rappresentato, nell'Atene del V secolo a.C., da alcuni esponenti della Sofistica attraverso l'esaltazione del diritto del più forte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/110013 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.