L'articolo si occupa di un filone d'interesse coltivato da Giovanni Morelli, storico della musica dell'Università di Venezia (1942-2011), riguardante l'immagine musicale di Venezia nelle sue istituzione e nel corso dei secoli, con particolare riguardo al secondo dopoguerra, e al ruolo chiave di autori veneziani nel campo della nuova musica, come Bruno Maderna e Luigi Nono. Il saggio è scritto a quattro mani con Giordano Ferrari (Université de Paris 8), e il contributo individuale è chiaramente riconosciuto.
L’image de Venise en musique selon Giovanni Morelli : ‘reconstitution’ en forme de dialogue
GIRARDI, MICHELE;FERRARI, GIORDANO
2015-01-01
Abstract
L'articolo si occupa di un filone d'interesse coltivato da Giovanni Morelli, storico della musica dell'Università di Venezia (1942-2011), riguardante l'immagine musicale di Venezia nelle sue istituzione e nel corso dei secoli, con particolare riguardo al secondo dopoguerra, e al ruolo chiave di autori veneziani nel campo della nuova musica, come Bruno Maderna e Luigi Nono. Il saggio è scritto a quattro mani con Giordano Ferrari (Université de Paris 8), e il contributo individuale è chiaramente riconosciuto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.