Nell’attuale momento storico attraversato da dinamiche di forte cambiamento, in cui il futuro delle persone viene continuamente ridefinito, diventa fondamentale interrogarsi sul nuovo ruolo dell'orientamento e dunque sulla necessità di formare operatori competenti. Investire nella formazione degli orientatori significa promuovere sviluppo professionale dei formatori innalzando le loro competenze e renderli maggiormente capaci di sostenere e indirizzare la progettualità di ciascuno. La formazione degli orientatori è ancora poco definita e spesso affidata a percorsi improvvisati che non sempre si fondano su solidi presupposti scientifici, con il rischio di generare confusione che non permette alle persone di operare scelte consapevoli non solo per il loro futuro professionale ma soprattutto per la realizzazione di sé. E necessario quindi che pratiche e servizi siano ancorati a solidi e stabili modelli di riferimento, ad obiettivi espliciti e condivisi, ad una attenta e permanente lettura ed analisi della domanda, a strumenti validi e attendibili, a modelli di competenze e professionalità degli operatori chiaramente definiti, a strutture ed attrezzature

Educare è orientare. Quale formazione per gli educatori?

ZANETTI, MARIA ASSUNTA
2015-01-01

Abstract

Nell’attuale momento storico attraversato da dinamiche di forte cambiamento, in cui il futuro delle persone viene continuamente ridefinito, diventa fondamentale interrogarsi sul nuovo ruolo dell'orientamento e dunque sulla necessità di formare operatori competenti. Investire nella formazione degli orientatori significa promuovere sviluppo professionale dei formatori innalzando le loro competenze e renderli maggiormente capaci di sostenere e indirizzare la progettualità di ciascuno. La formazione degli orientatori è ancora poco definita e spesso affidata a percorsi improvvisati che non sempre si fondano su solidi presupposti scientifici, con il rischio di generare confusione che non permette alle persone di operare scelte consapevoli non solo per il loro futuro professionale ma soprattutto per la realizzazione di sé. E necessario quindi che pratiche e servizi siano ancorati a solidi e stabili modelli di riferimento, ad obiettivi espliciti e condivisi, ad una attenta e permanente lettura ed analisi della domanda, a strumenti validi e attendibili, a modelli di competenze e professionalità degli operatori chiaramente definiti, a strutture ed attrezzature
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1112640
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact