Lo studio si propone di analizzare alcuni testi del secolo XIII che presentano classificazioni della materia morale fondate sulla mappa delle facoltà dell'anima . I testi presi in esame sono lo "Speculum universale" di Rodolfo Ardente, il "De virtutibus et vitiis" di Guglielmo d'Alvernia, il trattato sulla penitenza "Deus est" di Roberto Grossatesta e la "Somma di teologia" di Tommaso d'Aquino.

"Multe sunt questiones de divisionibus peccatorum": vizi, virtù e facoltà dell'anima in alcuni testi teologici del secolo XIII

CASAGRANDE, CARLA
2015-01-01

Abstract

Lo studio si propone di analizzare alcuni testi del secolo XIII che presentano classificazioni della materia morale fondate sulla mappa delle facoltà dell'anima . I testi presi in esame sono lo "Speculum universale" di Rodolfo Ardente, il "De virtutibus et vitiis" di Guglielmo d'Alvernia, il trattato sulla penitenza "Deus est" di Roberto Grossatesta e la "Somma di teologia" di Tommaso d'Aquino.
2015
978-88-343-2981-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1129328
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact