Progetto di una rete di architetture per la cultura nel centro storico di Perugia è un progetto di ricerca universitario finalizzato a esplorare le possibilità di rivitalizzazione/rigenerazione del centro storico del capoluogo umbro, e per estensione dei centri storici italiani, attraverso azioni sinergiche di riqualificazione di luoghi strategici del tessuto urbano. Perugia ha affermato e consolidato nel tempo l’immagine di un’ingegnosa città-laboratorio, intenta a sperimentare forme insolite di mobilità urbana: dalla pedonalizzazione di corso Vannucci (1971) all’introduzione delle scale mobili nei meandri ipogei della rocca Paolina (1983) fino alla realizzazione del minimetrò (2009).

INeVADERE

BERIZZI, CARLO;BESANA, DANIELA
2015-01-01

Abstract

Progetto di una rete di architetture per la cultura nel centro storico di Perugia è un progetto di ricerca universitario finalizzato a esplorare le possibilità di rivitalizzazione/rigenerazione del centro storico del capoluogo umbro, e per estensione dei centri storici italiani, attraverso azioni sinergiche di riqualificazione di luoghi strategici del tessuto urbano. Perugia ha affermato e consolidato nel tempo l’immagine di un’ingegnosa città-laboratorio, intenta a sperimentare forme insolite di mobilità urbana: dalla pedonalizzazione di corso Vannucci (1971) all’introduzione delle scale mobili nei meandri ipogei della rocca Paolina (1983) fino alla realizzazione del minimetrò (2009).
2015
9788898428274
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1167511
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact