Il Veneto, inevitabilmente collegato all’idea di “locomotiva del Nord-Est”, è una delle regioni che maggiormente hanno saputo elaborare un modello di crescita vincente ed attra-versare, negli anni del boom, una vera e propria rivalsa economica . Ma quali sono le dinamiche territoriali, sociali e culturali che hanno determinato questo sviluppo? Quale il prezzo che il paesaggio e i suoi abitanti hanno dovuto scontare? Questo contributo vuole cercare una parziale risposta a questi interrogativi, individuando in ultima istanza quali siano le prospettive e le possibilità per quella loco-motiva che ormai si sta fermando e sembra non voler correre più come un tempo. L’appiattimento cul-turale, che ha investito negli ultimi decenni il territorio del Veneto Orientale, ha di fatto cancellato le origini rurali, le relazioni sociali e soprattutto i paesaggi che lo hanno generato.
Sviluppo ed evoluzione del paesaggio Veneto: per una efficace geografia economica nel territorio
CANDURA, ANNA ROSA
2016-01-01
Abstract
Il Veneto, inevitabilmente collegato all’idea di “locomotiva del Nord-Est”, è una delle regioni che maggiormente hanno saputo elaborare un modello di crescita vincente ed attra-versare, negli anni del boom, una vera e propria rivalsa economica . Ma quali sono le dinamiche territoriali, sociali e culturali che hanno determinato questo sviluppo? Quale il prezzo che il paesaggio e i suoi abitanti hanno dovuto scontare? Questo contributo vuole cercare una parziale risposta a questi interrogativi, individuando in ultima istanza quali siano le prospettive e le possibilità per quella loco-motiva che ormai si sta fermando e sembra non voler correre più come un tempo. L’appiattimento cul-turale, che ha investito negli ultimi decenni il territorio del Veneto Orientale, ha di fatto cancellato le origini rurali, le relazioni sociali e soprattutto i paesaggi che lo hanno generato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.