L’articolo propone una definizione tipologica delle registrazioni scritte del teatro greco antico, basata su testimonianze letterarie, epigrafiche e iconografiche e sul dibattito critico corrente intorno a numerose questioni collegate. In primo luogo viene preso in considerazione il contesto storico di auralità e performance culture caratteristico dell’Atene classica (V-IV secolo a.C.), successivamente si esaminano sia la diffusione delle riprese teatrali, sia lo sviluppo della lettura privata di letteratura scritta e la nascita della filologia nell’età ellenistica (III-I secolo a.C.). La tipologia proposta si articola in registrazioni ‘prolettiche’, come l’autografo e i copioni realizzati per gli esecutori (attori, coro), e registrazioni ‘analettiche’, come copioni per riprese postume, edizioni filologiche e copie destinate alla lettura privata. Ne deriva la necessità di una riconsiderazione degli scopi, degli obiettivi e dei mezzi tradizionali della filologia classica, quando essa si rivolge alle opere del teatro attico antico.
Drammi greci: dallo spettacolo ‘monouso’ all’idolo testuale
MONTANA, FAUSTO
2016-01-01
Abstract
L’articolo propone una definizione tipologica delle registrazioni scritte del teatro greco antico, basata su testimonianze letterarie, epigrafiche e iconografiche e sul dibattito critico corrente intorno a numerose questioni collegate. In primo luogo viene preso in considerazione il contesto storico di auralità e performance culture caratteristico dell’Atene classica (V-IV secolo a.C.), successivamente si esaminano sia la diffusione delle riprese teatrali, sia lo sviluppo della lettura privata di letteratura scritta e la nascita della filologia nell’età ellenistica (III-I secolo a.C.). La tipologia proposta si articola in registrazioni ‘prolettiche’, come l’autografo e i copioni realizzati per gli esecutori (attori, coro), e registrazioni ‘analettiche’, come copioni per riprese postume, edizioni filologiche e copie destinate alla lettura privata. Ne deriva la necessità di una riconsiderazione degli scopi, degli obiettivi e dei mezzi tradizionali della filologia classica, quando essa si rivolge alle opere del teatro attico antico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.