Il saggio propone una innovativa metodologia di edizione critica-genetica attinente ai campi della filologia d'autore e della filologia delle strutture tagliata su misura per l'edizione del lascito manoscritto di Juan Caramuel Lokkowitz (1606-1682), ne illustra le peculiarità e ne fornisce esempi concreti di applicazione attraverso l'edizione di frammenti testuali estratti prevalentemente (ma non esclusivamente) dal "Tractatus expendens propositiones damnatas ab Alexandro VII".
Per un’edizione critico-genetica dei manoscritti di Caramuel: una proposta di metodo filologico e di rappresentazione ecdotica
SABAINO, DANIELE
2017-01-01
Abstract
Il saggio propone una innovativa metodologia di edizione critica-genetica attinente ai campi della filologia d'autore e della filologia delle strutture tagliata su misura per l'edizione del lascito manoscritto di Juan Caramuel Lokkowitz (1606-1682), ne illustra le peculiarità e ne fornisce esempi concreti di applicazione attraverso l'edizione di frammenti testuali estratti prevalentemente (ma non esclusivamente) dal "Tractatus expendens propositiones damnatas ab Alexandro VII".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.