Lo studio dei rapporti fra linguaggio verbale ed espressione musicale, se applicato ai più vari ambiti storici e culturali, non solo facilita ma rende necessario un approccio critico-esegetico ed analitico tanto interdisciplinare quanto trasversale: tale da mettere in seria discussione sia la tradizionale dicotomia ‘colto’ / ‘popolare’, sia la più recente tendenza a separare, altrettanto rigidamente, la sfera del ‘popolare’ da quella cosiddetta ‘popular’. Un approccio in tal senso transculturale ai repertori delle rispettive tradizioni – dal medioevo ad oggi – evidenzia non solo divergenze, soprattutto sui piani della tecnica compositiva e della trasmissione dei testi, ma anche non meno rilevanti concordanze, a partire proprio dai princìpi basilari che regolano l’interazione fra musica e parole. Il genere della moderna ‘canzone d’autore’, forse più di ogni altro, rappresenta l’ideale terreno d’incontro – difficilmente riducibile alla categoria ‘popular’ – fra tradizioni ed esperienze eterogenee ma tutt’altro che incompatibili. È nei suoi spazi aperti e sempre mutevoli che il ‘colto’ e il ‘popolare’, sin dalle origini, si sono naturalmente incontrati, fino ad abbattere barriere ideologiche a tutt’oggi persistenti. Il presente contributo intende argomentare questa tesi di fondo sulla base di considerazioni storico-culturali ed esemplificazioni sintetiche (con rimandi ad analisi già proposte in altri studi), in riferimento ad alcuni fra i più rappresentativi canzonieri internazionali (soprattutto francese, italiano, brasiliano, nord-americano).

La canzone d’autore come terreno d’incontro tra ‘colto’ e ‘popolare’ (con annotazioni critiche su alcune tendenze della popular musicology)

Via, Stefano La;
2016-01-01

Abstract

Lo studio dei rapporti fra linguaggio verbale ed espressione musicale, se applicato ai più vari ambiti storici e culturali, non solo facilita ma rende necessario un approccio critico-esegetico ed analitico tanto interdisciplinare quanto trasversale: tale da mettere in seria discussione sia la tradizionale dicotomia ‘colto’ / ‘popolare’, sia la più recente tendenza a separare, altrettanto rigidamente, la sfera del ‘popolare’ da quella cosiddetta ‘popular’. Un approccio in tal senso transculturale ai repertori delle rispettive tradizioni – dal medioevo ad oggi – evidenzia non solo divergenze, soprattutto sui piani della tecnica compositiva e della trasmissione dei testi, ma anche non meno rilevanti concordanze, a partire proprio dai princìpi basilari che regolano l’interazione fra musica e parole. Il genere della moderna ‘canzone d’autore’, forse più di ogni altro, rappresenta l’ideale terreno d’incontro – difficilmente riducibile alla categoria ‘popular’ – fra tradizioni ed esperienze eterogenee ma tutt’altro che incompatibili. È nei suoi spazi aperti e sempre mutevoli che il ‘colto’ e il ‘popolare’, sin dalle origini, si sono naturalmente incontrati, fino ad abbattere barriere ideologiche a tutt’oggi persistenti. Il presente contributo intende argomentare questa tesi di fondo sulla base di considerazioni storico-culturali ed esemplificazioni sintetiche (con rimandi ad analisi già proposte in altri studi), in riferimento ad alcuni fra i più rappresentativi canzonieri internazionali (soprattutto francese, italiano, brasiliano, nord-americano).
2016
Performing Arts includes resources on the study of dance, film, music, radio, television, and theater.
Esperti anonimi
Italiano
Internazionale
STAMPA
XXII
1-2
73
104
32
CANZONE D'AUTORE, CANTAUTORE, SONG, SINGER SONG WRITER, CHANSON, CANÇÃO BRASILIANA, MUSICA POPOLARE, POPULAR MUSIC, MUSICA COLTA, TRANSCULTURALE
http://www.gatm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=24:ratm&catid=19&Itemid=126&lang=it
8
info:eu-repo/semantics/article
262
Bratus, Alessandro; Covach, John; Via, Stefano La; Taylor, Timothy D.; Gonin, Philippe; Helms, Dietrich; Caporaletti, Vincenzo; Paddison, Max
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1180958
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact